Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

CASO 3

Facciamo riferimento all’ultima Q&A pubblicata recentemente per iniziare il 2016 con questo e a seguire altri due esempi derivanti da un caso ISAF e da una decisone della Giuria Internazionale all’ultimo Trofeo Principessa Sofia, che trattano lo stesso argomento.

 

Buona lettura!

______

 

La situazione evidenziata nella Q&A n.2 riguarda il caso di un catamarano di 17’ in condizioni di forte vento rafficato e onda.

Al passaggio al cancello un membro dell’equipaggio cade accidentalmente in acqua e tocca una delle boe del cancello con il suo corpo.

Quando avviene ciò, specifica il quesito, egli non è in contatto con la barca, come dire non è aggrappato alla stessa tentando di risalire a bordo. Infatti dopo il contatto raggiunge la barca nuotando, la quale nel mentre ha scarrocciato nell’area del cancello senza però venire in contatto con nessuna delle due boe.

Il quesito che il relatore pone è il seguente:

La barca ha infranto la RR 31 ?

La risposta è NO.

Leggendo nelle Introduzione del Regolamento il capitolo Terminologia ( che secondo le Definizioni sono Regole), la parola “Barca” significa “una barca ed il suo equipaggio a bordo”. Quando un membro dell’equipaggio, non presente a bordo, tocca una boa, la “barca” non infrange la RR 31.

Potrà sembrare una decisione banale, ma so per certo che molti di noi non sempre trovano le giuste risposte andando a guardare in alcune parti del regolamento.

In un esempio successivo che posterò a breve andremo a vedere un’altra applicazione della definizione di barca in Terminologia.

A presto!

Bernardo

 

(link Q&A in lingua originale : http://www.sailing.org/raceofficials/qandaservice/doc_list.php )