Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Comunicato stampa del 26 settembre 2023

A PORTO PINO, NEL SUD SARDEGNA, DA GIOVEDÌ AL VIA IL 49° CAMPIONATO ITALIANO DELLA CLASSE WINDSURFER

OLTRE 170 GLI ISCRITTI DA TUTTA ITALIA E DA 11 ALTRI PAESI


Con oltre 170 iscritti, il 49esimo campionato italiano della classe Windsurfer in programma nel  fine settimana nelle splendide acque di Porto Pino (SU) nel Sud della Sardegna, si annuncia il più gettonato delle ultime stagioni. A regatare anche numerosi concorrenti di varie nazionalità, con ben 13 partecipanti francesi e altri da Spagna, Austria, Danimarca, Olanda, Giappone, Svizzera, Sud Africa, UK, Finlandia, USA. Organizzato dalla Lega Navale del Sulcis dal 27 settembre al 1 ottobre, su delega FIV e sotto il coordinamento del comitato III zona, con il patrocinio del comune di Sant’Anna Arresi, il campionato delle tavole monotipo Windsurfer LT e WS One Design precede infatti i mondiali che si terranno a dicembre a Perth, in Australia.

Ma la vera novità riguarda nutrita la partecipazione della classe femminile, con 33 iscritte, e dei giovani e giovanissimi che, sempre più competitivi, affiancano i veterani della prima e più popolosa classe di windsurf che negli anni ’70 e ’80 è stata la regina delle regate amatoriali di tavole a vela in tutto il mondo, con flotte numerosissime, e dal 2018, con l ‘adozione del nuovo e più performante Windsurfer LT, è in continua crescita: combattiva e divertente, inclusiva e basata sulle abilità e sulla tattica piuttosto che sull’attrezzatura, la Windsurfer Class mantiene le caratteristiche che ne fanno un evergreen. Sono 32 gli juniores che affronteranno il mare prospiciente le dune di sabbia di Porto Pino. Per loro si testerà l’apposita categoria 4.7, che prevede la possibilità di utilizzare vele ridotte e proporzionate al peso.

Dopo la practice race di mercoledì 27, si entra nel vivo della regate da giovedì alle ore 14, quando gli atleti saranno sulla linea di partenza alla conquista del titolo da assegnare al compimento della Course Race (previsto un massimo di 9 prove, un primo scarto dopo la quarta e un secondo al compimento dell’ottava) e, come da lunga tradizione, delle gare di Slalom, Long Distance e FreeStyle.

Tra i partecipanti, gli  attuali  campioni in carica, nelle rispettive categorie a seconda del peso: i laziali Andrea Marchesi (anche campione europeo), Luca Frascari, Peppe Barone, Celine Bordier e il siciliano Alessandro Alberti (oro ai campionati del mondo). Numerose le flotte “regionali” in particolare dalla Sicilia, con Vincenzo Baglione dello storico circolo Albaria e i cugini Marco e Massimiliano Casagrande, e Katerina Babikova; dalla Toscana arriva Alessandro Torzoni (già campione del mondo); dal Lazio Lorenzo Pavolini, Andrea Spadea e Edoardo Thermes, da Pescara il team guidato da Andrea Papa.
Nutrita la flotta sarda del Windsurfing Club Cagliari con Alberto Congiu, Alberto Sanjust, Giulia Clarkson, Roberto Spinelli, Alberto Diaz, Roberto Medici e gli juniores Enrico Niola e Riccardo Poledrini, e degli olbiesi con, tra gli altri, Davide Gessa, Angelo Usai, Roberto Soro, Gabriele Spano e Giorgio Spano.

L’organizzazione del campionato è resa possibile anche grazie alla sensibilità degli sponsor: Wella, Boomerang, Svr e Flector.

Ufficio stampa

Giulia Clarkson