Dal 14 al 16 febbraio 2025, le acque della Gallura ospiteranno la prima tappa dell’Italia Cup della classe ILCA, uno dei circuiti velici più attesi e prestigiosi del calendario nazionale. Organizzato dallo Yacht Club Olbia in collaborazione con la Federazione Italiana Vela e il Comune di Olbia, l’evento rappresenta un punto di riferimento per il mondo della vela giovanile e agonistica italiana.

Le competizioni, che coinvolgeranno le classi ILCA 4, ILCA 6 e ILCA 7 (ex Laser), prenderanno il via venerdì 14 febbraio alle ore 11, con le regate visibili dalla splendida spiaggia delle Saline. Tre giorni di grande spettacolo vedranno sfidarsi circa 330 atleti provenienti da tutta Italia, rappresentanti dei circoli più prestigiosi del panorama nazionale, mettendo alla prova abilità tecniche e strategie su percorsi di alto livello.

Nonostante l’assenza di Cesare Barabino, campione italiano in carica, impegnato con la squadra olimpica nelle regate di Palma di Maiorca, spicca tra i partecipanti il nome di Enrico Tanferna, campione europeo Under 21, insieme a una forte rappresentativa sarda e agli atleti di casa. Tra questi ultimi, oltre allo Yacht Club Olbia, saranno in gara le squadre dello Yacht Club Cannigione e dello Yacht Club Cagliari.

Il Presidente della III Zona FIV, Corrado Fara, nel suo intervento durante la presentazione dell’evento, ha sottolineato l’importanza di ospitare una manifestazione di questa portata in un periodo di bassa stagione turistica: “Ci auspichiamo che la presenza di tre circoli importanti in città – Lega Navale Olbia, Circolo Nautico Olbia e Yacht Club Olbia – possa rappresentare un punto di interesse per lo sviluppo del turismo nautico legato ai grandi eventi velici giovanili a Olbia”.

Oltre al valore sportivo, l’Italia Cup 2025 porta con sé una significativa ricaduta economica sul territorio. Con 300 agonisti in gara e un indotto di circa 1.000 persone tra atleti, istruttori e famiglie, l’evento contribuisce a rafforzare la tradizione velica della Sardegna e a richiamare sia appassionati che turisti dalla penisola.

Olbia si prepara dunque a diventare il cuore pulsante della vela italiana, consolidando il suo ruolo di palcoscenico ideale per competizioni di alto livello e rafforzando il legame tra sport e territorio.

Ecco la notizia su www.unionesarda.it