Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La stagione della vela del 2024 si preannuncia straordinaria, con una serie di eventi che spaziano dalle regate giovanili ai campionati italiani assoluti. Tra questi eventi spicca il Campionato Italiano Classi Olimpiche (CICO) che si terrà a Cagliari a cura di Windsurfing Club Cagliari e LNI Cagliari.

Le cinque Regate FIV, organizzate dalla Federazione Italiana Vela, sono i momenti clou della stagione. Oltre alle classiche cerimonie di apertura e chiusura, queste regate offrono una serie di attività collaterali come il FIVillage, che funge da punto di ritrovo per i partecipanti e il pubblico.

Campionato Italiano Vela d’Altura Edison Next (Brindisi, 25-29 giugno)

Coppa Primavela e Coppa del Presidente Kinder Joy of moving (Genova, 26-28 agosto)

Campionato Italiano Giovanile classi in Singolo (Genova, 30 agosto-2 settembre)

Campionato Italiano Giovanile classi in Doppio (Pescara, 5-8 settembre)

CICO Campionato Italiano Classi Olimpiche Edison Next (Cagliari, 25-29 settembre)

ITALIANO CLASSI OLIMPICHE EDISON NEXT A CAGLIARI ­– La piccola Olimpiade della vela azzurra, il CICO, acronimo che identifica i Campionati Italiani delle Classi Olimpiche 2024 Edison Next, arriva a Cagliari, una delle città a maggiore vocazione velica, con la base di Luna Rossa Prada Pirelli e l’attiguo Centro tecnico di preparazione federale, teatro di molti raduni di allenamento di equipaggi delle squadre nazionali olimpiche e giovanili.

Il CICO, in programma a Cagliari dal 25 al 29 settembre, è uno degli eventi più prestigiosi. Riunisce le classi olimpiche della vela italiana in un’unica location, rappresentando un momento cruciale dell’attività agonistica della Federvela. Quest’anno, con le Olimpiadi di Parigi 2024 in vista, l’attenzione sul CICO è ancora maggiore.

Le classi olimpiche presenti al CICO includono il Nacra 17, il 49er, il 49er FX, il 470, ILCA 7 e ILCA 6, oltre alle tavole a vela windsurf e al Kite Foil. Anche le classi Para Sailing saranno in competizione, dimostrando l’impegno della vela italiana nell’inclusione.

La location scelta per il CICO, Cagliari, offre un contesto ideale per l’evento, con le sue strutture veliche di alto livello e la sua tradizione nella vela. Si prevede la partecipazione di circa 300 velisti provenienti da tutta Italia.

Inoltre, il CICO sarà arricchito dalla presenza di sponsor come Edison Next e Kinder Joy of Moving, che contribuiranno alla riuscita dell’evento e alla promozione dello sport della vela.

In conclusione, il CICO a Cagliari rappresenta il punto culminante della stagione della vela del 2024, offrendo un’opportunità unica per i velisti italiani di competere e per il pubblico di godere dello spettacolo della vela olimpica.

Liberamente tratto dalla notizia su sportvela.net